SOCI FONDATORI

Nora Moselli

Nora Maria Moselli, nata a Torino il 3 agosto 1965.

Specialista in Anestesia e Rianimazione ed in Malattie dell'Apparato respiratorio

Ospedaliera

  • Diploma di Liceo Classico presso la Scuola San Giuseppe (Maurilio Fossati) di Rivoli. 
  • Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1990
  • Specialità in Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica nel 1994
  • Specialità in Malattie dell’Apparato Respiratorio nel 1999.
  • Dal febbraio 1992 al novembre 1999 Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione a tempo pieno presso l’Azienda ospedaliera S. Luigi Gonzaga di Orbassano  (To)
  • Dal  dicembre 1999 a tutt'oggi Dirigente Medico di I Livello Dirigenziale di Anestesia e Rianimazione presso l'I.R.C.C.S FPO di  Candiolo (To).

Gianluca Isoardo

Gianluca Isoardo, nato a Torino il 26 maggio 1972.

Specialista in Neurologia

Ospedaliera

  • Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino nel 1997
  • Specialità in Neurologia nel 2002
  • Dal 31-12-2002 al 15-2-2006 in servizio come dirigente medico presso SC Neurologia
    dell’Ospedale Civile/Cardinal Massaia di Asti.
    Dal 16-2-2006 al 1-9-2016 in servizio come dirigente medico nell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio CTO presso SC Neurochirurgia, poi presso SSCVD Coordinamento Neurofisiologia e successivamente presso la SC Terapia del dolore e cure Palliative 
  • Dal 11-6-2020 ad oggi in Servizio presso Dipartimento di Neuroscienze Città della Salute e della
    Scienza di Torino. Ha svolto la propria attività clinica presso l’Ambulatorio del Centro Cefalee e dal febbraio 2021 ad oggi presta servizio presso l’SSCVD Centro Medicina del Sonno del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale.
  • Dal luglio 2024 coordina il Servizio di Neurostimolazione non -invasiva del Dipartimento di
    Neuroscienze e Salute Mentale.
  • Nel 2000 ha effettuato uno stage per implementare le tecniche ci dosaggio di tali autoanticorpi presso il Policlinico di Milano.

  • E’ attualmente investigatore nel progetto di studio Definizione di un modello gestionale per il
    trattamento con stimolazione magnetica transcranica riptetitiva di pazienti affetti da depressione maggiore farmaco-resistente, approvato dal comitato Etico Interaziendale.
  • E’ autore o coautore di n 37 pubblicazioni recensite su PubMed

Riccardo Iuliani

Riccardo Iuliani, nato a Torino il 3 marzo 1962.

Specialista in Chirurgia Generale

Ospedaliera

  • Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino nel 1989
  • Specialità in Chirurgia Generale
  • Postgraduate course in Videoscopic Surgery in Germania
  • Master di II livello in Oncologia Chirurgica presso il medesimo Ateneo. 
  • Istruttore di Basic Life Support and Defibrillation IRC dal 2004. 
  • Master in Istituzioni e gestione della previdenza pubblica e complementare.
  • Dirigente medico presso il reparto di Chirurgia dell’Ospedale Cottolengo di Torino.
  • Partecipo attivamente al progetto di Sport Terapia Integrata del Canottaggio Sociale, della Federazione Italiana Canottaggio, per migliorare la qualità della vita e al benessere dei cittadini in generale e per migliorare la preparazione agli interventi chirurgici e la ripresa postoperatoria in particolare per i pazienti oncologici. master in Istituzioni e gestione della previdenza pubblica e complementare.
  • Allenatore canottaggio 3° livello presso S.C. Armida nell'ambito del  progetto Sport Terapia Integrata

Vincenzo Parziale

Vicenzo Parziale, nato a Rotondella (MT) il 13/11/1967.

Specialista in Anestesia e Rianimazione 

Ospedaliero

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a Torino nel 1993.
  • Specializzazione in Anestesia e Rianimazione con indirizzo terapia antalgica nel 2001 sempre a Torino.
  • Già Ufficiale Medico in Servizio Permanente Effettivo, al servizio del ministero della difesa.
  • Dopo il congedo a domanda dalla MMI assunto come dirigente medico presso la SC di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli tutt’ora in servizio.
  • Responsabile del servizio METal
  • Esperto di tecniche chirurgiche in rianimazione
  • Istruttore e direttore di corso di rianimazione cardiopolmonare di base ed avanzati
  • Istruttore di corsi PTC e di tecniche di rianimazione di base pediatrici
  • Referente IRC per il centro di formazione dell’ASLTO3 per l’ospedale di Rivoli.
  • dal 2003 al 2017 in servizio come medico abilitato HEMS, presso la base di Elisoccorso di Torino.

Dominga Salerno

Dominga Salerno, nata a Torino il 6 luglio 1971.

Specialista in Geriatria

Libero Professionista

  • Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1997
  • Specialità in Geriatria nel 2001 MILANO -BICOCCA
  • Dottorato di Ricerca in Scienze cliniche geriatriche XVII ciclo
  • Specialista in Agopuntura.
  • Dirigente medico a tempo indeterminato presso i Dipartimenti di Medicina e Medicina d’urgenza dell’ASLTO3
  • Responsabile clinico dei Punti di Primo Intervento di Giaveno e Avigliana
  • Referente clinico dei Reparti CAVS del Distretto Val Susa Val Sangone
  • Specialista ambulatoriale per la Geriatria e referente per i piani terapeutici per il Distretto.
  • Attività di coordinamento e referente clinico per la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Rivoli.
  • Segretario nazionale e consigliere della Società italiana di Telemedicina e Sanità digitale-SIT, referente sezione Piemonte
  • Consigliere Associazione di Geriatria Extra-ospedaliera-AGE
  • Attività di collaborazione ed esperto valutatore per la Commissione Europea per bandi Horizon 2020
  • Master internazionale in Integrated care-IFIC The International Foundation for Integrated Care.

Rosario Sorbo

Rosario Sorbo, nato a Cerignola (FG) il 20 maggio 1953.

Medico di Medicina

  • Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 a Torino
  • Medico di Medicina Generale ad Orbassano

Crea il tuo sito web con Webador